
#MIASSUMO LA PRIMA PIATTAFORMA DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DAGLI 11 AI 26 ANNI
Nasce #MIAssumo – la prima PIATTAFORMA DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DAGLI 11 AI 26 ANNI
Sono una comunicatrice curiosa e innovativa. Da anni sviluppo strategie di comunicazione per aziende e organizzazioni nei settori Turismo e Cultura, con un approccio che unisce tenacia, creatività e spirito d’avventura.
La mia eredità Corsa e Garfagnina mi ha insegnato la testardaggine e la voglia di esplorare. Due caratteristiche che mi hanno portato a disegnare idee di grande impatto comunicativo, come il progetto Invasioni Digitali di cui sono co-fondatrice. Invasioni Digitali ha rivoluzionato il destino di oltre 2000 luoghi, coinvolgendo più di 50.000 “invasorə” in un’entusiasmante contaminazione culturale.
Credo nella contaminazione come chiave per la crescita. Per questo mi occupo di Progettazione Europea, dall’ideazione del progetto alla sua disseminazione, collaborando con partner europei ed extra-europei.
Il mio obiettivo? Dare nuova vita alla comunicazione, coinvolgere i pubblici in modo originale e creare un impatto duraturo sulle persone e sul territorio.
“Curiosità e Creatività”
Le giovani donne che vivono in Paesi postbellici o in Paesi che stanno affrontando una profonda trasformazione sociale diventeranno veri e propri attrici del cambiamento nelle loro comunità e Paesi, sperimentando la creazione di un progetto di base e acquisendo competenze che permetteranno di svilupparlo ulteriormente.
Invasioni Digitali si propone di stimolare la partecipazione attiva nel patrimonio culturale…
Il progetto diginv ha l’obiettivo di valorizzare l’interesse dei cittadini e delle istituzioni…
È un movimento internazionale di 250.000 donne in tutto il mondo in 120 Paesi, che unisce le donne del mondo in uno spirito di “sorelle oltre i confini”. È un movimento non politico, non religioso e non dogmatico.
La creazione di repliche virtuali è diventata un’importante area emergente all’interno del patrimonio culturale: i modelli 3D possono diventare un ponte tra opere d’arte originali e persone di diversa estrazione. Possono essere particolarmente utili per le persone con disabilità visive, consentendo di sostituire un cartello “Non toccare” con un invito a toccare l’arte.
Il progetto è mirato a ripensare l’istruzione nelle discipline umanistiche in Russia e Mongolia in linea con la ricerca e le pratiche dell’UE nel campo dell’istruzione multidisciplinare e l’integrazione degli aspetti STEM nel curriculum.
Cose che mi piacciono, che faccio e che vorrei fare.
Nasce #MIAssumo – la prima PIATTAFORMA DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DAGLI 11 AI 26 ANNI
Una chiacchierata su Invasioni Digitali con Rai Arte. https://vimeo.com/manage/videos/525631175 (Visited 97 times, 1 visits today)
Il 23 Settembre sarò ospite di una delle due giornate in onore dell’etruscologo Giovannangelo Camporeale che si svolgeranno a Massa Marittima, in provincia di Grosseto all’interno del Convento delle Clarisse.Il convegno, articolato in due momenti distinti, prevede una giornata (sabato 23 settembre) dedicata ai temi dell’Archeologia pubblica e una seconda giornata (domenica 24 settembre) incentrata sui temi di ricerca a cui Camporeale ha dedicato la
Perché mia? Perché non si sapeva quale fosse quando arrivai lì per la prima volta. Poi, foto in mano e amico fotografo al seguito, mi sono fatta fotografare seduta su ogni davanzale dell’hotel per capire in quale camera Chet avesse fatto quella famosa foto. E alla fine l’angolazione giusta, nella camera n 15. Da quel giorno la camera n 15 è la ‘mia’ camera di
Dal 27 al 29 novembre, 269 professionisti del patrimonio culturale di 37 paesi si sono incontrati a Lisbona, in Portogallo, per incontrarsi e creare connessioni fra i membri del network dell’Associazione Europeana. Io faccio parte dello Steering Group di Europeana Communicators e come co-founder del progetto Invasioni Digitali ho organizzato un seminario, durante la conferenza, per presentare la nostra metodologia e i risultati dei progetti Diginv in corso, in collaborazione
Digital competences are necessary in all aspects of life, whether they are social or personal, relate to labour or leisure, in any sector, public or private. Improved citizenship is the primary aim of developing digital competences. It is our conviction that the education and training (ET) on digital competences need a more consistent approach and a cohesive European system of delivery. That is why we
Nato nel 2012, Invasioni Digitali si propone di stimolare la partecipazione attiva nel patrimonio culturale da parte dei cittadini di ogni Paese. Promuovere la cultura, la bellezza dei territori e la storia attraverso l’utilizzo di internet e dei social media sono gli obiettivi fondanti. Ad oggi abbiamo organizzato più di 2000 eventi in Europa, Australia, Stati Uniti, India, Brasile, con più di 50.000 partecipanti in persona e migliaia online.
Progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole. Il Manifesto della comunicazione non ostile è un impegno di responsabilità condivisa per creare una Rete rispettosa e civile e sicura. Scritto e votato da una community di oltre 300 comunicatori, blogger e influencer, è una carta con 10 princìpi utili a ridefinire lo stile con cui stare in Rete. Il Manifesto della Comunicazione non ostile per le aziende è uno strumento che definisce poche e semplici regole che consentano di instaurare un dialogo trasparente e sincero tra aziende e clienti.
L’Academy di Parole O_Stili promuove la consapevolezza rispetto al linguaggio sui social allo scopo di attivare un cambiamento nei comportamenti comunicativi delle persone dove virtuale è reale, reale è virtuale.
l progetto AMeLiE affronta il tema dell’hate-speech online, partendo dal fornire strumenti innovativi per l’istruzione, così da avere una metodologia diffusa e partecipativa e nuove generazioni di docenti formati per coinvolgere in modo attivo i più giovani in questo obiettivo comune. Obiettivo del progetto è infatti formare docenti e rappresentanti delle comunità scolastiche (dirigenti scolastici, operatori digitali, ma anche rappresentanti delle famiglie) sulla specifica metodologia proposta, che prevede, in linea con il programma Digital Europe, di fare un passo in avanti anche nel campo della cittadinanza digitale, andando oltre le competenze informatiche di base e puntare sulla formazione di competenze avanzate di media literacy per chi ricopre ruoli educativi.
“Il progetto diginv ha l’obiettivo di valorizzare l’interesse dei cittadini e delle istituzioni nei confronti del patrimonio culturale utilizzando la tecnologia come catalizzatore. I cittadini coinvolti vivranno la cultura in un modo nuovo. Il progetto amplia la metodologia Digital Invasion, sviluppata in Italia. La metodologia migliora le capacità digitali e comunicative degli operatori culturali, aiutandoli a diventare promotori e coinvolgere i cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale”.
ALL Ladies League (ALL) è un movimento multinazionale di “Sisters Beyond Borders”, che promuove una rete mondiale di donne oltre i confini e i pregiudizi. Un’organizzazione senza scopo di lucro con una visione filantropica e uno spirito collaborativo, i nostri valori fondamentali di rispetto reciproco, spirito di comunità e atteggiamento positivo guidano i nostri circoli di fiducia e solidarietà in tutto il mondo. Abbiamo più di 1000 organizzazioni locali o circoli di sorellanza a livello globale che sono strutture spontanee di auto-aiuto attraverso il sostegno e la sorellanza delle donne. Con collegamenti con 250.000 donne e sostenitrici in tutto il mondo, ALL & WEF offre la più ampia e ampia portata di contatti, consentendo il networking e le connessioni delle donne e rafforzando l’imprenditorialità e la leadership delle donne in tutti i ceti sociali. Il Women Economic Forum (WEF), cura conversazioni, connessioni, comunità e collaborazioni, in uno spirito celebrativo che eleva la ricettività, la curiosità, l’apertura, l’ispirazione e l’innovazione. WEF conduce edizioni in tutto il mondo, offrendo una piattaforma per far emergere e brillare tutte, ispirate da alcune delle imprenditrici, autrici e leader di pensiero e celebrità di maggior successo al mondo Incoraggiando lo scambio tra pari e lo spirito di comunità; consentire networking e collaborazioni; e rafforzando l’influenza e la visibilità personali, il WEF consente scambi e partnership illuminati per il nostro più ampio “Business Beyond Borders”. Abbiamo un forte spirito #SheforShe, con una relativa apertura verso #SheforHe e #SheforAll. Diamo il benvenuto ai campioni di #HeforShe a unirsi a noi. Il nostro è un movimento per l’uguaglianza di genere senza divisione di genere.
Si è trattato di un processo di co-creazione di contenuti digitali, con la partecipazione a seminari preparatori e la realizzazione di modelli 3D di oggetti e/o strutture architettoniche attraverso l’uso di smartphone e software open source di fotomodellazione tridimensionale. I modellini creati sono stati messi a disposizione del Museo Salinas di Palermo per consentirne nuove forme di fruizione e valorizzazione e l’Invasione 3D del Castello Ursino di Catania che ha visto protagonisti gli studenti del corso di Disegno Automatico-Rilievo Digitale del Corso di Studi in Ingegneria Edile/Architettura, Università di Catania coinvolti in un progetto laboratoriale-didattico di #invasionidigitali3D, in collaborazione con l’Assessorato ai saperi ed alla bellezza condivisa e il Museo Civico Castello Ursino. L’oggetto di studio sarà la ricostruzione, tridimensionale e parametrica, di alcuni elementi architettonici del Castello del Valentino, scelto per la ricchezza di componenti analizzabili, con l’obiettivo di allestire librerie di oggetti parametrici derivanti da indagini su Beni Culturali.
Erasmus Plus – KA2 Capacity Building in the field of Higher Education
Il progetto mira a ripensare l’istruzione nelle discipline umanistiche in Russia e Mongolia in linea con la ricerca e le pratiche dell’UE nel campo dell’istruzione multidisciplinare e l’integrazione degli aspetti STEM nel curriculum. Questo obiettivo deriva dalla situazione attuale dei mercati del lavoro e dalla domanda di professionisti del settore artistico e culturale con una vasta gamma di competenze, in particolare, una profonda conoscenza della materia principale (scienze umane e arti) e abilità STEM per affrontare le sfide dell’era digitale. Gli obiettivi specifici sono: sviluppare metodologie educative innovative basate su metodi di ricerca di discipline umanistiche, umanistiche digitali, STEM; fornire al personale docente corsi di formazione al fine di dotare il personale docente universitario di una nuova metodologia; sviluppare e lanciare un nuovo corso di laurea magistrale con opportunità di scambio internazionale in PC HEIs; Creare un Laboratorio Digitale che unisca gli studenti post-laurea in progetti internazionali volti a preservare e promuovere il patrimonio culturale.